
Captcha è un metodo per verificare l'identità umana quando si utilizzano siti Web e servizi online. Ma cosa significa Captcha? Il termine Captcha sta per "Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart". È un meccanismo di sicurezza progettato per impedire ai bot di accedere a dati sensibili e garantire che solo gli utenti reali possano interagire con le piattaforme online.
Cronologia dei Captcha: da dove vengono?
Se vi siete mai chiesti la storia del Captcha, le sue origini risalgono al 1997. L'informatico Mark D. Lillibridge della Carnegie Mellon University cercò una soluzione per combattere lo spam nei forum online. I primi sistemi Captcha, come il riconoscimento distorto di testo e numeri, miravano a bloccare i bot automatizzati. Tuttavia, con il miglioramento del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), gli spammer trovarono il modo di aggirare queste misure di sicurezza. Per contrastare questo fenomeno, Lillibridge introdusse un sistema alternativo: il "riconoscimento delle immagini delle specie animali". Invece di lettere distorte, gli utenti dovevano identificare animali specifici per verificare che fossero umani.
Evoluzione dei captcha basati su testo
Nel corso del tempo, la storia dei Captcha si è evoluta, portando all'ascesa dei Captcha basati su testo. Questi richiedevano agli utenti di digitare lettere e numeri distorti, creando quello che divenne noto come Reverse Turing Test, una sfida con cui i computer facevano fatica, ma che gli umani potevano facilmente risolvere.
Progressi nella sicurezza dei Captcha
Man mano che gli attacchi automatizzati diventavano più sofisticati, i sistemi Captcha miglioravano. Un importante progresso è stato il Captcha basato sull'audio, progettato per utenti ipovedenti.
Nel 2009, Google ha introdotto reCaptcha, sfruttando l'input umano per aiutare a digitalizzare i libri. Agli utenti venivano presentate parole scansionate che il software OCR non riusciva a riconoscere e le loro risposte aiutavano a convertire il testo stampato in formato digitale.
Entro il 2014, la tecnologia Captcha ha fatto ulteriori progressi con No Captcha reCaptcha, che richiede solo un semplice clic per confermare l'identità umana. Questo sistema ha utilizzato l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale, rendendolo più intuitivo e mantenendo la sicurezza.
Nel 2009 è stato introdotto reCaptcha, un sistema captcha sviluppato da Google. Questo sistema sfruttava il potere dell'umanità per digitalizzare i libri presentando agli utenti captcha costituiti da parole e frasi distorte che non potevano essere riconosciute dal software di riconoscimento ottico dei caratteri. Quando un utente risolveva con successo il captcha, la parola o la frase veniva convertita in testo utilizzato per digitalizzare i libri.
Nel 2014, Google ha sviluppato un nuovo sistema captcha chiamato “No Captcha reCaptcha” che richiede solo un semplice clic o tocco da parte dell’utente per dimostrare che è umano. Questo sistema utilizza tecnologie avanzate come l'apprendimento automatico e l'analisi del comportamento dell'utente per rilevare se l'utente è effettivamente un essere umano o meno.
Significato del Captcha e innovazioni future
Il significato di Captcha è rimasto lo stesso: distinguere gli umani dai bot. Tuttavia, con l'evoluzione dell'intelligenza artificiale, i futuri sistemi Captcha probabilmente si baseranno su metodi di verifica più avanzati, come l'autenticazione biometrica e il monitoraggio comportamentale. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo sul futuro di Captcha: Come funzioneranno i Captcha del futuro? La nostra soluzione Captcha avanzata combina le ultime tecnologie di sicurezza con un'esperienza utente fluida, niente enigmi frustranti, solo un'efficace protezione dai bot. Scopri di più sull'implementazione del miglior Captcha per le tue esigenze qui: Perchè Captcha?